In fuga dalla miseria italiana, morirono in miniera: 63 anni fa la tragedia di Marcinelle

L'8 agosto 1956, sessantatré anni fa, un incidente nella miniera di carbone del Bois du Cazier, vicino a Marcinelle, in Belgio: morirono 262 minatori, 136 dei quali italiani. Erano emigrati in Belgio per sfuggire alla miseria. Di seguito lo stralcio di un capitolo del libro Il pallone e la miniera. di TONIO ATTINO Nel 1956, …

Leggi tutto In fuga dalla miseria italiana, morirono in miniera: 63 anni fa la tragedia di Marcinelle

Nel cuore dell’Europa la terra senza frontiere che aprì le porte a nonno Platini e cambiò il futuro a migliaia di italiani

Esch-sur-Alzette, sud del Lussemburgo, 31mila abitanti. Dall'inizio del Novecento fu terra di immigrazione, di industrie, di lavoro. Le miniere di ferro e le acciaierie richiamarono migliaia di italiani. C'era anche la famiglia di Renato (René) Pascucci, originaria di Gualdo Tadino (Perugia). Poco oltre il confine, in Francia, trovò il suo futuro il nonno di Platini. …

Leggi tutto Nel cuore dell’Europa la terra senza frontiere che aprì le porte a nonno Platini e cambiò il futuro a migliaia di italiani

Matricola 5137: storia del deportato Luigi Peruzzi, minatore accusato di comunismo, fascismo e antifascismo

Luigi Peruzzi nacque nel 1910 a Sartiano di Mercatino Marecchia, vicino a Rimini. Figlio di braccianti agricoli, rimase orfano a sette anni. A sedici emigrò a Esch-sur-Alzette, in Lussemburgo, per lavorare come minatore. Combatté il nazifascismo finendo poi recluso in un campo di prigionia, a Hinzert. Nel Giorno della Memoria,  ecco la storia di un emigrato che lottò per la libertà. Perseguitato dal regime di Hitler fino alla liberazione di Berlino da parte dell'Armata Rossa. Luigi (Gigi) Peruzzi venne dimenticato dalla sua Italia finché nel 1979 un vecchio partigiano, il presidente Sandro …

Leggi tutto Matricola 5137: storia del deportato Luigi Peruzzi, minatore accusato di comunismo, fascismo e antifascismo