1962, il miracolo italiano: quando lo Stato sfigurò Taranto e l’Italsider divenne un “dono del cielo”

"I giovani vedevano nel centro siderurgico dell'Italsider un dono del cielo...". Quest'articolo pubblicato nel dicembre del 1962 da "Le vie d'Italia", rivista del Touring Club, è dedicato a chi non c’era: ai giovani, a chi non immagina come fosse cinquant'anni fa la sua terra. Con un reportage del giornalista Flavio Colutta, "Le vie d'Italia" raccontò …

Leggi tutto 1962, il miracolo italiano: quando lo Stato sfigurò Taranto e l’Italsider divenne un “dono del cielo”

Nel cuore dell’Europa la terra senza frontiere che aprì le porte a nonno Platini e cambiò il futuro a migliaia di italiani

Esch-sur-Alzette, sud del Lussemburgo, 31mila abitanti. Dall'inizio del Novecento fu terra di immigrazione, di industrie, di lavoro. Le miniere di ferro e le acciaierie richiamarono migliaia di italiani. C'era anche la famiglia di Renato (René) Pascucci, originaria di Gualdo Tadino (Perugia). Poco oltre il confine, in Francia, trovò il suo futuro il nonno di Platini. …

Leggi tutto Nel cuore dell’Europa la terra senza frontiere che aprì le porte a nonno Platini e cambiò il futuro a migliaia di italiani

Rea: «Anche gli operai hanno colpe sul caso Taranto. L’Italia? Non esiste»

Ermanno Rea, giornalista e scrittore napoletano, meridionalista appassionato ed ex militante del Pci, è scomparso il 13 settembre 2016. Aveva a 89 anni. Dopo avere vinto nel 1996 il Premio Viareggio con il romanzo «Mistero napoletano» e nel 1999 il Campiello con «Fuochi fiammanti a un’hora di notte», nel 2002 pubblicò «La dismissione», libro dedicato …

Leggi tutto Rea: «Anche gli operai hanno colpe sul caso Taranto. L’Italia? Non esiste»