Matricola 5137: storia del deportato Luigi Peruzzi, minatore accusato di comunismo, fascismo e antifascismo

Luigi Peruzzi nacque nel 1910 a Sartiano di Mercatino Marecchia, vicino a Rimini. Figlio di braccianti agricoli, rimase orfano a sette anni. A sedici emigrò a Esch-sur-Alzette, in Lussemburgo, per lavorare come minatore. Combatté il nazifascismo finendo poi recluso in un campo di prigionia, a Hinzert. Nel Giorno della Memoria,  ecco la storia di un emigrato che lottò per la libertà. Perseguitato dal regime di Hitler fino alla liberazione di Berlino da parte dell'Armata Rossa. Luigi (Gigi) Peruzzi venne dimenticato dalla sua Italia finché nel 1979 un vecchio partigiano, il presidente Sandro …

Leggi tutto Matricola 5137: storia del deportato Luigi Peruzzi, minatore accusato di comunismo, fascismo e antifascismo

L’applauso di Gualdo Tadino nel ricordo di Pascucci. La figlia Diane: “Felice che la sua terra non abbia dimenticato il capitano della Jeunesse”

René Pascucci ricordato stamattina a Gualdo Tadino con il premio Beato Angelo. "Fu un esempio nello sport e non solo". La figlia Diane: "Giocò 700 partite nella Jeunesse senza mai prendere un'ammonizione". Pascucci, figlio di emigranti, è stato il simbolo della Jeunesse, la squadra degli operai e dei minatori di Esch-sur-Alzette, in Lussemburgo. Scomparso l'anno …

Leggi tutto L’applauso di Gualdo Tadino nel ricordo di Pascucci. La figlia Diane: “Felice che la sua terra non abbia dimenticato il capitano della Jeunesse”

Calciatore, operaio, italiano con un cuore grande: perché il Lussemburgo ha amato mio padre René Pascucci

René Pascucci con la figlia Diane e la moglie Puppa. In alto con i nipoti Kevin e Christophe Martedì 15 gennaio la città di Gualdo Tadino (Perugia) ricorderà René Pascucci, ex capitano e idolo della Jeunesse d’Esch, la squadra di calcio più titolata del Lussemburgo. Originario di Gualdo, famiglia di emigranti, Pascucci divenne il trascinatore …

Leggi tutto Calciatore, operaio, italiano con un cuore grande: perché il Lussemburgo ha amato mio padre René Pascucci