Tobagi vide il declino durante il boom, già negli anni Settanta la capitale dell’acciaio era in crisi

Il 15 ottobre 1979 esce sul Corriere della Sera il reportage con il titolo Il “metalmezzadro” protagonista dell’economia sommersa al Sud. L'inviato Walter Tobagi descrive un sindacato potentissimo ma riesce a guardare oltre il presente dei trentamila lavoratori dell'Italsider di Taranto, l'azienda dello Stato che «assicura una discreta quota di benessere medio, ma non ha determinato …

Leggi tutto Tobagi vide il declino durante il boom, già negli anni Settanta la capitale dell’acciaio era in crisi

Romantici e patrioti, solo il calcio ci rende così

Roberto Mancini di TONIO ATTINO “Non avrei mai lasciato la mia squadra”. Era settembre del 2015. Guy Allamano stava seduto sul divano della sua casa di Esch-sur-Alzette, Lussemburgo del sud, e ricordava quanto fosse stata fortunata la sua vita di metalmeccanico e di calciatore vissuta nella terra delle miniere e degli emigranti. Passare ogni giorno …

Leggi tutto Romantici e patrioti, solo il calcio ci rende così

Draghi, Salvini e l’antico Sud delle acciaierie condannato alla produzione forzata

di TONIO ATTINO Il neo presidente del consiglio Mario Draghi ha invitato i suoi ministri alla sobrietà e alla moderazione dimenticando di avere imbarcato tra gli alleati uno dei più grandi parlatori a vanvera della storia della Repubblica: Matteo Salvini. A ventiquattr'ore dal giuramento del nuovo governo e dalla concomitante sentenza con cui il Tribunale …

Leggi tutto Draghi, Salvini e l’antico Sud delle acciaierie condannato alla produzione forzata