Tobagi vide il declino durante il boom, già negli anni Settanta la capitale dell’acciaio era in crisi

Il 15 ottobre 1979 esce sul Corriere della Sera il reportage con il titolo Il “metalmezzadro” protagonista dell’economia sommersa al Sud. L'inviato Walter Tobagi descrive un sindacato potentissimo ma riesce a guardare oltre il presente dei trentamila lavoratori dell'Italsider di Taranto, l'azienda dello Stato che «assicura una discreta quota di benessere medio, ma non ha determinato …

Leggi tutto Tobagi vide il declino durante il boom, già negli anni Settanta la capitale dell’acciaio era in crisi

Ilva, dopo i bluff la politica giochi a carte scoperte

di TONIO ATTINO Da oltre sessant’anni lo stabilimento siderurgico condiziona Taranto al punto da averla trasformata in un caso internazionale. Da almeno una quarantina magistrati e giudici conducono inchieste ed emettono sentenze su inquinamento, tumori, infortuni, malattie e quanto di illegale può riservare una gigantesca fabbrica. Per quanto la si stia ancora studiando, non c’è …

Leggi tutto Ilva, dopo i bluff la politica giochi a carte scoperte

Acciaio, lo strano matrimonio Stato-Mittal per salvare Taranto (forse) nel 2040

Il governo Conte riscopre lo Stato nell'economia. Come prima di lui aveva fatto Dini, il presidente del consiglio che ha privatizzato l'Ilva nel 1995... La newsletter n. 168 del Civg di Torino, il Centro di Iniziative per la Verità e la Giustizia, ha pubblicato un mio articolo sul futuro del centro siderurgico di Taranto e …

Leggi tutto Acciaio, lo strano matrimonio Stato-Mittal per salvare Taranto (forse) nel 2040