Tobagi vide il declino durante il boom, già negli anni Settanta la capitale dell’acciaio era in crisi

Il 15 ottobre 1979 esce sul Corriere della Sera il reportage con il titolo Il “metalmezzadro” protagonista dell’economia sommersa al Sud. L'inviato Walter Tobagi descrive un sindacato potentissimo ma riesce a guardare oltre il presente dei trentamila lavoratori dell'Italsider di Taranto, l'azienda dello Stato che «assicura una discreta quota di benessere medio, ma non ha determinato …

Leggi tutto Tobagi vide il declino durante il boom, già negli anni Settanta la capitale dell’acciaio era in crisi

Mittal, la strategia folle di cinque governi ha portato Taranto in un vicolo cieco

La vicenda è nota. Il 4 dicembre prossimo ArcelorMittal lascerà Taranto. La multinazionale siderurgica franco-indiana non intende più gestire il centro siderurgico pugliese, il più grande d'Europa. Dopo avere presentato al tribunale di Milano l'atto di citazione per recedere dal contratto, la società ha avviato le procedure di spegnimento dei tre altiforni. La procura di …

Leggi tutto Mittal, la strategia folle di cinque governi ha portato Taranto in un vicolo cieco

Il terremoto Mittal-Ilva, il gran finale di una storia che fingiamo di non capire

L'Ilva chiude? ArcelorMittal fa sul serio? Vuole davvero lasciare Taranto? Da ieri i giornali, le radio, le tv, le news su internet sono pieni zeppi di articoli, commenti, dibattiti sul futuro dell'acciaio e sul ruolo di Taranto nella produzione siderurgica. Sembra sia accaduto un imprevisto. Non lo è. Purtroppo siamo fenomenali a inseguire gli eventi, …

Leggi tutto Il terremoto Mittal-Ilva, il gran finale di una storia che fingiamo di non capire