Tobagi vide il declino durante il boom, già negli anni Settanta la capitale dell’acciaio era in crisi

Il 15 ottobre 1979 esce sul Corriere della Sera il reportage con il titolo Il “metalmezzadro” protagonista dell’economia sommersa al Sud. L'inviato Walter Tobagi descrive un sindacato potentissimo ma riesce a guardare oltre il presente dei trentamila lavoratori dell'Italsider di Taranto, l'azienda dello Stato che «assicura una discreta quota di benessere medio, ma non ha determinato …

Leggi tutto Tobagi vide il declino durante il boom, già negli anni Settanta la capitale dell’acciaio era in crisi

Taranto, una città in cerca di futuro/ Intervista

Il Centro di Iniziative per la Verità e la Giustizia di Torino (Civg) mi ha intervistato sul caso Ilva. Di seguito il testo dell'intervista che potete trovare anche su Civg.it L'informazione, l'industria, la ristatalizzazione della siderurgia dopo sessant'anni di devastazione ambientale. Intervista a Tonio Attino Le vicende legate all'Ilva di Taranto hanno una copertura mediatica …

Leggi tutto Taranto, una città in cerca di futuro/ Intervista

Il governo non aveva capito, Pascalone Lenzi sì: “Mittal all’Ilva? No, meglio i giapponesi”

Prima che avvenisse la cessione della società siderurgica, il "mitico" altofornista dell'Italsider e dell'Ilva aveva intuito che l'affare sarebbe stato pessimo. Il governo italiano no. E ora, sei anni dopo, politici e sindacati temono che l'azienda smantelli La società angloindiana ArcelorMittal potrebbe lasciare l'Ilva. Il sindacato e la politica temono che lo stabilimento siderurgico di …

Leggi tutto Il governo non aveva capito, Pascalone Lenzi sì: “Mittal all’Ilva? No, meglio i giapponesi”