
Pubblicato da Mondadori nel lontano 1979, torna la Napoli di Bellavista, bellissimo libro fotografico di Luciano De Crescenzo. Un’opportunità per riscoprirlo. Il libro era ormai introvabile.

De Crescenzo, scomparso il 18 luglio del 2019 (esattamente un mese dopo avrebbe compiuto 91 anni), è stato scrittore, umorista, regista, sceneggiatore e attore dopo avere lavorato per vent’anni come ingegnere alle dipendenze della Ibm. Celebre per i suoi libri dedicati alla storia della filosofia, ha venduto milioni di copie in tutto il mondo scrivendo in totale 43 libri tradotti in 19 lingue. Per essersi dedicato con grande passione alla filosofia greca fu insignito della cittadinanza onoraria di Atene.
la Napoli di Bellavista è stata, dopo Così parlò Bellavista e Raffaele, la sua terza opera. Un libro inconsueto per come è stato conosciuto De Crescenzo successivamente, cioè come divulgatore un po’ scanzonato (lui si definiva semplicemente un “raccontatore”), perché mise in evidenza la sua vena artistica e poetica e una garbata ironia anche come fotografo. Ormai introvabile sul mercato editoriale, la Napoli di Bellavista è stato ristampato per volere di Paola, amatissima figlia di De Crescenzo. E’ edito questa volta da Museum Shop, sul cui sito è possibile acquistarlo.
Tre foto della Napoli di Bellavista



le parole del “filosofo”
Molti studiano come allungare la vita, quando invece bisognerebbe allargarla (Dal film 32 dicembre)
Così L’Avvenire salutò De Crescenzo
